RENOVIA – valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti
Istituzione dell’analisi per la valutazione della vulnerabilità sismica
“La valutazione della vulnerabilità degli edifici esistenti è un problema di particolare rilevanza in particolare per il territorio italiano, dove gran parte del patrimonio costruito non è stato realizzato con criteri antisismici.
Lo studio di tale problematica è necessaria per la determinazione del livello di sicurezza delle strutture a seguito di un evento sismico.
L’ evoluzione scientifica che si è avuta negli ultimi 20 anni, e conseguentemente quella Normativa, ha sicuramente permesso di progettare strutture in grado di soddisfare gli stati limite richiesti, ma la gran parte delle costruzioni esistenti in Italia è vulnerabile perché ricade per la quasi totalità in un periodo temporale in cui la conoscenza delle strutture, dei materiali e delle azioni era molto limitata ed al contempo sorretta da basi Normative non sufficientemente adeguate sia dal punto di vista tecnico che istituzionale.
La vulnerabilità può essere valutata in vari modi. La scelta del metodo da seguire dipende innanzitutto dal livello di approfondimento che si vuole conseguire e dalle finalità che si perseguono. L’obiettivo consiste nel rilevare quantitativamente le vulnerabilità dell’edificio, misurarne le prestazioni a fronte di un evento sismico, mediante analisi strutturale.
Affinché i modelli di calcolo siano rappresentativi della realtà, occorre che si fondino su una conoscenza dell’edificio adeguatamente estesa e dettagliata, la quale può scaturire SOLO da rilievi, ricerche documentali e indagini sui materiali.
La RENOVIA effettua la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA’ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI con Controlli distruttivi e/o non distruttivi sui materiali, intepretazione delle lesioni, analisi del degrado, consolidamento strutturale ed infine mediante analisi strutturale”
Per ulteriori dettagli scrivi a: info@renovia.it