Facilities & Consulting


Servizi di consulenza e progettazione/gestione immobiliare integrata.

La nostra società offre a tutte le imprese un supporto fondamentale per la gestione e il corretto funzionamento e fruibilità delle strutture immobiliari, dalla progettazione alla gestione. Applicando le nostre intuizioni del settore di mercato in profondità e servizi di progettazione, consulenza, ingegneria, di progetto e di gestione collettiva, lavoriamo in partnership con i nostri clienti per creare risultati eccezionali e sostenibili per tutto il ciclo di vita del loro patrimonio naturale e costruito.

Project & Construction Management


In tale raggruppamento rientrano le attività caratteristiche della progettazione, suddivisa nelle varie fasi, dalla Preliminare alla Definitiva, dalla Direzione Lavori ai Collaudi.

Una volta definito un progetto nelle sue caratteristiche fondamentali ed identificati univocamente gli obiettivi e finalità, RENOVIA prevede una successione di fasi volte alla messa a punto ed all’elaborazione di dettaglio di tutti gli aspetti tecnici, economici ed operativi del progetto, premessa indispensabile alla realizzazione delle opere.

Da un punto di vista operativo RENOVIA ha raggruppato le attività di progettazione in tre macro-fasi distinte:

  • La progettazione Preliminare;
  • La progettazione di Massima;
  • La progettazione Definitiva.

Facility Management


  • L’adozione di questo modello di business consente di avere RENOVIA come unico interlocutore che assuma la piena responsabilità della gestione e manutenzione del patrimonio affidatogli, valorizzandolo con il miglioramento di tutte le caratteristiche tecniche, funzionali e prestazionali.

Property Management


  • Consente di massimizzare il valore del patrimonio mantenendo una elevata efficienza del reddito attraverso il controllo degli investimenti, dei ricavi da locazione e dei costi di manutenzione.

Ingegneria antincendio


  • Audit finalizzati all’inquadramento dal punto di vista antincendio per le sin-gole attività.
  • Redazione progetto ed espletamento pratica per l’ottenimento del parere da parte dei VV.F.
  • Direzione lavori finalizzata all’adeguamento alle norme di prevenzione in-cendi, così come da progetto approvato.
  • Rilascio di certificazioni sulla resistenza al fuoco delle strutture.
  • Valutazioni analitiche resistenza al fuoco materiale
  • Espletamento pratiche presso il Comando Prov.Le VV.F. per l’ottenimento della Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA):
    • Progettazione e rilascio certificazioni su impianti inerenti la sicurezza antin-cendio (idrici antincendio, impianti di rivelazione e controllo, impianti di estinzione).
    • Perizie ed espletamento pratiche per rinnovo del S.C.I.A. antincendio.
    • Analisi dei processi e redazione progettazione VV.F.

Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti


  • La valutazione della vulnerabilità degli edifici esistenti è un problema di particolare rilevanza in particolare per il territorio italiano, dove gran parte del patrimonio costruito non è stato realizzato con criteri antisismici, l’analisi di tale problematica è fondamentale per la determinazione del livello di sicurezza delle strutture in particolare a seguito di un evento sismico.
  • La vulnerabilità può essere valutata in vari modi., la scelta del metodo da seguire dipende innanzitutto dal livello di approfondimento che si vuole conseguire e dalle finalità che si perseguono. L’obiettivo consiste nel rilevare quantitativamente le vulnerabilità dell’edificio, misurarne le prestazioni a fronte di un evento sismico, mediante analisi strutturale.
  • Affinché i modelli di calcolo siano rappresentativi della realtà, occorre che si fondino su una conoscenza dell’edificio adeguatamente estesa e dettagliata, la quale può scaturire SOLO da rilievi, ricerche documentali e indagini sui materiali.
  • la RENOVIA effettua la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA’ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI con Controlli distruttivi e/o non distruttivi sui materiali, intepretazione delle lesioni, analisi del degrado, consolidamento strutturale ed infine mediante analisi strutturale

Progettazione ambito urbanistico


  • Comunicazione inizio lavori (C.I.L)
  • Comunicazione inizio lavori asseverata (C.I.L.A)
  • Segnalazione certificata d’inizio lavori (S.C.I.A)
  • Permesso di costruire
  • Direzione lavori
  • Consulenza studi di fattibilita’ tecnico economica

Servizi ambito catastale


  • Accatastamenti
  • Variazioni castali
  • Volture catastali
  • Visure ipotecarie
  • Visure catastali
  • Planimetrie Catastali
  • Estratti di mappa

Servizi ambito contrattuale


  • Capitolati speciali d’appalto
  • Contratti d‘appalto
  • Computi metrici ed estimativi

Formazione