Manutenzione ascensori, in vigore le nuove regole per l’abilitazione
Operativa Legge europea 2017 che ha riattivato le Commissioni d’esame
Entra in vigore la Legge europea 2017 che contiene le nuove regole per conseguire l’abilitazione alla manutenzione ordinaria di ascensori e montacarichi.
Con la Legge, infatti, sono state riattivate le Commissioni d’esame per l’abilitazione alla manutenzione ascensori, abolite cinque anni fa dal DL 95/2012.
Abilitazione per la manutenzione di ascensori: cosa prevedono le nuove regole
Nel testo del provvedimento, all’art. 23 (Disposizioni per l’integrale attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori) proprio per assicurare l’integrale attuazione della direttiva, si specifica che il certificato di abilitazione viene rilasciato dal prefetto in seguito all’esito favorevole di una prova teorico-pratica svolta davanti ad una commissione esaminatrice.
La commissione esaminatrice viene nominata dal Prefetto stesso e deve essere composta da cinque funzionari, in possesso di adeguate competenze tecniche (dei quali almeno uno, oltre al presidente, con laurea in ingegneria) designati rispettivamente dal Ministero del lavoro, dal Ministero delle infrastrutture, dal Ministero dello sviluppo economico, dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e da un’azienda sanitaria locale, o da un’agenzia regionale per la protezione ambientale.
Alla prova teorico-pratica dovranno essere presenti almeno tre membri della commissione, compreso il presidente. Date e sedi delle sessioni di esame sono decise dal prefetto. Il prefetto del capoluogo di regione, inoltre, tenuto conto del numero e della provenienza delle domande pervenute, può disporre apposite sessioni di esame per tutte le domande presentate nella stessa regione allo scopo di razionalizzare le procedure finalizzate al rilascio del certificato di abilitazione.
Ascensori: riattivate le abilitazioni ferme dal 2012
Con l’entrata in vigore del provvedimento si risolve la questione del blocco, dal 2012, degli esami per conseguire l’abilitazione alla manutenzione ordinaria di ascensori e montacarichi, che aveva arrecato serie difficoltà alle imprese manutentrici che avrebbero dovuto sostituire il personale in possesso di abilitazione in uscita (spesso per pensionamento) con nuovi tecnici abilitati.
Secondo CNA Impianti, “dopo 5 anni di stop, il rilascio delle abilitazioni necessarie alla manutenzione degli ascensori, potrà garantire la sicurezza negli impianti di sollevamento”.