Corso di formazione aggiuntiva per il Preposto
Questo percorso formativo, cosi come definito dall'articolo 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. n. 81/08, deve comprendere quella per i lavoratori, così come prevista ai punti precedenti, e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il corso viene svolto in modalità blended. La modalità di erogazione dei percorsi formativi che integra e-learning e formazione d'aula. Durata: La parte generale della durata di 4 ore è in modalità online, attraverso lo svolgimento dei moduli oltre 45 minuti tempo necessario per ogni verifica intermedia e 45 minuti tempo necessario per la verifica finale. I successivi moduli, di formazione specifica saranno svolti in d'aula e la durata e di 4 ore
Normativa
Ai sensi dell'articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i e dell'accordo STATO-REGIONI N.221/CSR. del 21/12/2011.
60,00€ + IVA
Programma
L’obiettivo della formazione dei preposti, nel rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire ai preposti conoscenze sui rischi e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all’attuazione e alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), progettuali (studio per la riduzione o l’eliminazione dei rischi), percezione del ruolo di preposto. (Rif. D.Lgs. 81/08, D.M. 16.01.1997; D.Lgs. 195/03)
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità.
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio.
- Incidenti e infortuni mancati.
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
Durata
4 ore