Antisismica
Rischio sismico: ecco come ottenere il sismabonus
Rischio sismico: due metodi per determinarlo I professionisti, architetti e ingegneri, potranno determinare la classe di rischio (in tutto 8 dalla lettera A+ alla lettera G) attraverso due metodi: quello “convenzionale”, applicabile a qualsiasi tipologia di costruzione, e quello semplificato, con un ambito applicativo limitato. Il metodo convenzionale si basa sull’applicazione dei normali metodi di analisi previsti dalle Norme Tecniche per […]
Edilizia e paesaggio, come cambia il sistema delle autorizzazioni
Diventerà operativa a breve, dopo l’approvazione in via definitiva del Consiglio dei Ministri, la nuova Autorizzazione paesaggistica semplificata. Il processo di semplificazione dell’autorizzazione paesaggistica è iniziato con il Dpr 139/2010, che ha indicato in quali casi si poteva chiedere, con un iter più snello, il via libera alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici. La […]
Sisma 2016: le misure per la ricostruzione
Gli interventi per la gestione dell’emergenza e per la ricostruzione nelle zone delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dagli eventi sismici nei mesi di agosto ed ottobre 2016 e di gennaio 2017 sono contenuti nel D.L. 17/10/2016, n. 189, concernente “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016” (convertito […]