Renovia News

News

16 marzo 2017

Aggiornamento A.S.P.P. E-Learning

Disponibile e richiedibile  il nuovo corso interamente online per Aggiornamento A.S.P.P. di 20 ore denominato ”  AGGIORNAMENTO PER ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) –  TUTTI I MACROSETTORI ATECO 2007  E I NUOVI SETTORI PRODUTTIVI SP1 – SP2 -SP3 -SP4 ” ai sensi dell’art. 32, comma 6 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. ed […]

 Leggi tutto

16 marzo 2017

Ancora un anno per gli incentivi all’acquisto di eco-case, il Milleproroghe è legge

Categorie:

Ecco le misure che diventano legge. Case in classe energetica A e B L’acquisto di case, nuove o ristrutturate, in classe energetica A o B, direttamente dalle imprese di costruzione, per tutto il 2017 continuerà ad essere incentivato con una detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva pagata. Proventi titoli abilitativi per la manutenzione ordinaria Fino alla […]

 Leggi tutto

16 marzo 2017

Gare di progettazione, in vigore i nuovi requisiti per i professionisti

Requisiti dei professionisti singoli o associati In base al nuovo decreto, i professionisti devono risultare in possesso della laurea in ingegneria o architettura o in una disciplina tecnica attinente all’attività prevalente oggetto del bando di gara. Nelle procedure di affidamento che non richiedono il possesso della laurea, è necessario avere il diploma di geometra o un altro diploma tecnico attinente alla […]

 Leggi tutto

16 marzo 2017

Capannoni industriali, per il sismabonus non occorre diagnosi sismica

Capannoni industriali: sismabonus senza classificazione del rischio La Linee Guida prevedono che “nell’ambito delle costruzioni destinate ad attività produttive (strutture assimilabili ai capannoni industriali), sia possibile ritenere valido il passaggio alla classe di rischio immediatamente superiore eseguendo solamente interventi locali di rafforzamento, anche in assenza di una preventiva attribuzione della classe di rischio”. Questo significa che le […]

 Leggi tutto

16 marzo 2017

Rischio sismico: ecco come ottenere il sismabonus

Rischio sismico: due metodi per determinarlo I professionisti, architetti e ingegneri, potranno determinare la classe di rischio (in tutto 8 dalla lettera A+ alla lettera G) attraverso due metodi: quello “convenzionale”, applicabile a qualsiasi tipologia di costruzione, e quello semplificato, con un ambito applicativo limitato. Il metodo convenzionale si basa sull’applicazione dei normali metodi di analisi previsti dalle Norme Tecniche per […]

 Leggi tutto

16 marzo 2017

Attrezzature di lavoro requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo

LE NORME DEL T.U SICUREZZA SULLE ATTREZZATURE DI LAVORO Il D. Leg.vo 81/2008 si occupa delle attrezzature di lavoro al Capo I del Titolo III (artt. da 69 a 73-bis), definendo i requisiti di sicurezza, gli obblighi in capo ai soggetti coinvolti (datori di lavoro, produttori, noleggiatori, concedenti in uso, lavoratori) e gli specifici requisiti […]

 Leggi tutto