News
L’adeguamento antincendio delle strutture ricettive turistico-alberghiere
Questo articolo – dopo l’uscita del D.M. 12/05/2016 recante “Prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per l’edilizia scolastica” – ed a seguito del rinvio generalizzato attuato dal D.L. “Milleproroghe” 244/2016 (L. 19/2017), riporta tutte le scadenze differenziate con i relativi adempimenti, per l’adeguamento delle varie tipologie […]
Acustica edilizia, ambientale e tecnico competente: revisione normativa in attuazione della L. 161/2014
Approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 17/02/2017 due decreti in tema di acustica edilizia e ambientale, in attuazione della delega recata dalla L. 161/2014. I testi approvati riguardano: rumore derivante da infrastrutture di trasporto ed agglomerati urbani e tecnico competente, macchine ed attrezzature destinati a funzionare all’aperto. Novità importanti anche per la […]
Edilizia e paesaggio, come cambia il sistema delle autorizzazioni
Diventerà operativa a breve, dopo l’approvazione in via definitiva del Consiglio dei Ministri, la nuova Autorizzazione paesaggistica semplificata. Il processo di semplificazione dell’autorizzazione paesaggistica è iniziato con il Dpr 139/2010, che ha indicato in quali casi si poteva chiedere, con un iter più snello, il via libera alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici. La […]
Sisma 2016: le misure per la ricostruzione
Gli interventi per la gestione dell’emergenza e per la ricostruzione nelle zone delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dagli eventi sismici nei mesi di agosto ed ottobre 2016 e di gennaio 2017 sono contenuti nel D.L. 17/10/2016, n. 189, concernente “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016” (convertito […]
Rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione ed esclusioni
RIFIUTO, NON RIFIUTO E SOTTOPRODOTTO – La distinzione di ciò che è rifiuto da ciò che non lo è determina l’applicazione o meno della relativa normativa. Ai sensi dell’art. 183, comma 1, lettera a), del Codice ambientale di cui al D. Leg.vo 03/04/2006, n. 152, per rifiuto si intende qualsiasi sostanza od oggetto di cui […]
Inquinamento acustico, via libera alle nuove norme
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva due decreti per la tutela dall’inquinamento acustico. Il primo decreto disciplina la figura professionale di tecnico competente in materia di acustica, modificando la Legge 447/1995, e armonizza la normativa sulla gestione del rumore ambientale, agendo sul D.lgs. 194/2005. Il secondo decreto mira a prevenire possibili procedure […]