News
INAIL, oscillazione del tasso per andamento infortunistico e nel primo biennio: pubblicato il decreto attuativo
Con il D.M. 09/11/2016 è stata approvata la Determinazione del Presidente dell’INAIL n. 307 del 08/08/2016, che ha determinato nella misura del 16,48% per l’anno 2016 il tasso di riduzione dell’importo dei premi e dei contributi dovuti per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali previsto dall’art. 1, comma 128, della L. 27/12/2013, n. […]
Norme armonizzate e Valutazione tecnica europea per i prodotti da costruzione
In questo articolo sono fornite informazioni in merito alle Norme armonizzate ed alla Valutazione tecnica europea sui prodotti da costruzione, e sulle condizioni che occorre rispettare per la commercializzazione dei prodotti stessi sul mercato europeo, nell’ambito del Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei […]
Sicurezza sul lavoro, dall’Inail 244 milioni di euro
L’Inail metterà a disposizione più di 244 milioni di euro per la sicurezza nelle imprese. E’ stato, infatti, pubblicato il Bando Isi 2016 che prevede incentivi a fondo perduto per contribuire alla realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Bando Isi 2016: le tipologie d’interventi Attraverso il bando Isi […]
Termovalvole, il Milleproroghe rinvia l’obbligo al 30 giugno 2017
Termovalvole: rinviati controlli e multe La proroga permetterà ai condomini di avere sei mesi in più per dotarsi di contatori di fornitura e valvole termostatiche sui singoli termosifoni per la regolazione della temperatura. L’inadempienza agli obblighi, infatti, avrebbe comportato, dal 1 Gennaio 2017, multe da 500 a 2.500 euro sia per il condominio che per il […]
Il Piano Casa continua: ecco tutte le proroghe
Nuovo giro di boa per i Piani Casa delle Regioni. Anno dopo anno le misure per il rilancio dell’edilizia attraverso incentivi all’ampliamento volumetrico e alla demolizione e ricostruzione degli edifici cambiano pelle e allungano i loro termini. Nate per essere norme a tempo, molte Regioni le prorogano periodicamente. Altre hanno deciso di renderle strutturali, mentre […]
Verifiche di agibilità post-sisma, tutti i tecnici potranno farle
Presto tutti i professionisti abilitati iscritti agli ordini (architetti, ingegneri, geometri, periti edili) con competenze di tipo tecnico e strutturale si potranno occupare della compilazione delle schede AeDES. A stabilirlo due ordinanze in corso di pubblicazione in Gazzetta, l’Ordinanza 10/2016 del Presidente del Consiglio dei Ministri e l’Ordinanza 422/2016 del Capo Dipartimento della Protezione Civile. […]