Perchè un modello di Gestione Sicurezza Antincendio
I sistemi di gestione rappresentano la nuova frontiera per garantire un prefissato livello di sicurezza, attraverso la regolamentazione di comportamenti, divieti, limitazioni, procedure operative e organizzazione del personale durante l’esercizio dell’attività nelle sue varie fasi.
Un’attività come ad esempio quella ospedaliera, caratterizzata da una particolare complessità, presuppone una modalità di gestione rigorosa, che tenga conto dei requisiti strutturali ed impiantistici del complesso, gestione che non può essere affidata all’improvvisazione o a decisioni arbitrarie.
La gestione di un’azienda o attività complessa presuppone la progettazione e l’attuazione di un sistema di gestione della sicurezza, in particolare per quanto attiene la sicurezza antincendio.
Quando è obbligatorio un SGSA o GSA
La normativa italiana vigente rende obbligatorio l’attuazione di un Sistema di Gestione Antincendio e della nomina del Responsabile Tecnico Sicurezza Antincendio nei seguenti casi:
- quando si tratta di strutture sanitarie, per queste attività la regola tecnica antincendio contenuta nel D.M. 18 settembre 2002 e aggiornata dal Decreto 19 Marzo 2015, prevede l’adozione di un sistema da definire attraverso uno specifico documento, che viene presentato all’organo di controllo fin dalla fase di approvazione del progetto, ed è sottoposto a verifiche periodiche, affinché non si verifichi una riduzione del livello di sicurezza prescelto e sia garantito il mantenimento nel tempo di tutti i parametri posti alla base della scelta sia degli scenari che dei progetti.
- quando si tratta di un’attività il cui progetto antincendio è stato sviluppato con l’approccio dell’ingegneria della sicurezza antincendio, secondo le indicazioni del D.M. 09 Maggio 2007, che prevede la predisposizione di uno specifico documento contenente il programma per l’attuazione del sistema di gestione della sicurezza antincendio (SGSA).L’applicazione del SGSA risulta pertanto obbligatoria in caso di insediamenti di tipo complesso o a tecnologia avanzata, di edifici di particolare rilevanza architettonica e/o costruttiva, compresi quelli pregevoli per arte o storia o ubicati in ambiti urbanistici di particolare specificità.
- quando si tratta di attività soggette a particolari disposizioni legislative (D.Lgs. 105/2015 – Seveso III). La norma richiede ai gestori degli impianti a rischio di incidente rilevante l’obbligo di implementare un sistema di gestione per la sicurezza.
- quando si tratta di attività soggette a controlli di prevenzione incendi, ai sensi del DPR 151/2011, che ricadono nel campo di applicazione del D.M. 3 Agosto 2015 “Codice di prevenzione incendi” (attività soggette non normate da specifiche regole tecniche). L’applicazione del SGSA, rappresenta la misura organizzativa e gestionale atta a garantire, nel tempo, un adeguato livello di sicurezza dell’attività in caso di incendio.Al fine di agevolare il lettore all’individuazione delle attività rientranti nel campo di applicazione del Codice di prevenzione.
FUNZIONI DEL SISTEMA GESTIONE ANTINCENDIO
Un sistema di gestione della sicurezza antincendio è uno strumento che consente di individuare e gestire, all’interno della struttura organizzativa dell’attività, le responsabilità, le procedure, i processi, le risorse ed i controlli da effettuare affinché, nel rispetto delle norme e delle disposizioni di sicurezza, siano gestiti e mantenuti nel tempo i seguenti aspetti:
- condizioni di rischio e parametri stabiliti nel progetto antincendio;
- mantenimento delle limitazioni e delle condizioni di utilizzo della struttura nonché delle misure di prevenzione e protezione dagli incendi previste;
- gestione delle eventuali modifiche.
La Gestione della sicurezza antincendio si prefigge la:
- GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO DELL’ATTIVITA’ IN ESERCIZIO per il mantenimento nel tempo dei livelli di sicurezza antincendio iniziali previsti nel progetto e dalle normative.
- GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO IN CASO DI EMERGENZA, per garantire un adeguato livello di sicurezza dell’attività o struttura in caso di emergenza.
La corretta Gestione della Sicurezza in fase di esercizio deve prevedere:
- la riduzione della probabilità di insorgenza degli incendi e la riduzione degli effetti, che si esplica mediante azioni di controllo o sorveglianza dirette a verificare nei luoghi di lavoro con cadenze pianificate la pulizia e l’ordine per la riduzione della probabilità di inneschi, la riduzione del carico di incendio, il mantenimento delle vie di esodo libere da materiali, ecc;
- il controllo e manutenzione impianti e attrezzature antincendio, che si esplica mediante la pianificazione di controlli periodici e manutenzioni eseguiti da ditte specializzate, e la registrazione degli esiti nel registro dei controlli da parte del responsabile dell’attività;
- la preparazione alla gestione emergenza che si esplica mediante la pianificazione delle simulazione delle emergenze ipotizzate, esercitazioni antincendio e prove evacuazione periodiche.
La corretta Gestione della Sicurezza durante l’emergenza deve prevedere:
- l’attivazione e l’attuazione del piano di emergenza ed evacuazione;
- l’attivazione dei servizi di soccorso;
- l’attivazione del Centro di gestione delle emergenze ove previsto;
- l’attivazione delle procedure di emergenza;
Nello schema sono rappresentante in modo schematizzato le diverse attività di un SGA
Un sistema di gestione della sicurezza antincendio è pertanto uno strumento indispensabile per il responsabile dell’attività per:
- conoscere e mantenere il controllo degli aspetti della sicurezza antincendio connessi alla gestione della azienda;
- individuare e aggiornare le prescrizioni normative e pervenire alla loro corretta attuazione;
- individuare e mantenere specifiche responsabilità e compiti da attribuire a soggetti competenti;
- adottare le procedure necessarie per la gestione operativa della sicurezza antincendio e per il controllo dei diversi fattori di rischio;
- individuare e realizzare le necessità formative del personale;
- ridurre al minimo possibile i rischi di incendio.
Se hai bisogno di assistenza per la SGSA contattateci contattaci al info@renovia.it